LAGO DI NUVOLE 2
Odilon Redon, Silenzio (img da: www.awesome-art.biz )
Tom WAITS: http://www.youtube.com/embed/JuSZEBuDUC4
F. BATTIATO: http://www.youtube.com/watch?v=tfqwo73wjVU&feature=related
OCCHI
LAGO DI NUVOLE 3
OCCHI
LAGO DI NUVOLE 4
OCCHI
LAGO DI NUVOLE 5
OCCHI
LAGO DI NUVOLE 6
OCCHI
LAGO DI NUVOLE 7
http://www.youtube.com/watch?v=3sh8m7g5l8s&NR=1&feature=fvwp
http://www.youtube.com/watch?v=zr4Zb5MX4w8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=SdaYXIuEebs&feature=related
OCCHI
LAGO DI NUVOLE 8
John Everett Millais, Ophelia (img da: http://edio71.splinder.com/post/23531391/un-dipinto )Byron - Schumann - Carmelo Bene, Manfred, Addio Al Sole: http://www.youtube.com/watch?v=RJcB6LtXG0M
FONTI:
- MUSICOLOGIA:
Tom Waits: http://www.youtube.com/embed/JuSZEBuDUC4
Purcell - Wondrous Machine (Ode to St. Cecilia):
http://www.youtube.com/watch?v=zr4Zb5MX4w8&feature=related
Lascia ch'io pianga - Rinaldo (1711) di Georg Friedrich Händel. Farinelli.http://www.youtube.com/watch?v=SdaYXIuEebs&feature=related
BATTIATO. Oceano di Silenzio. http://www.youtube.com/watch?v=tfqwo73wjVU&feature=related
Natalie Dessay - Flower Duet. http://www.youtube.com/watch?v=uNBKfNo9Pu0&feature=related
APPENDICE I
BARBONI_CANONI_01
EMMA MARIA BARBONI, Il Canone della bellezza femminile nella cultura italiana del Cinquecento.
BIBLIOGRAFIA
EMMA MARIA BARBONI, Il Canone della bellezza femminile nella cultura italiana del Cinquecento.
BIBLIOGRAFIA
Fonti
• ARETINO, Pietro, Sei giornate, a cura di Giovanni Aquilecchia, Bari, Laterza, 1969.
• ARIOSTO, Ludovico, Orlando Furioso, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1966.
• ARIOSTO, Ludovico, Satire, v, in Opere minori, a cura di Cesare Segre, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954.
• BEMBO, Pietro, Asolani, in Prose e Rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino, UTET, 1978.
• BETUSSI, Giuseppe, Il Raverta, in Trattati del Cinquecento sulla donna, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1913, pp. 5-149.
• BOCCACCIO, Giovanni, Decameron, a cura di Vittore Branca, Firenze, Le Monnier, 1960.
• BOCCACCIO, Giovanni, Teseida, in Opere in versi, a cura di Pier Giorgio Ricci, Napoli-Milano, Ricciardi, 1965.
• BOIARDO, Matteo Maria, Opere volgari. Amorum libri-Pastorale-Lettere, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari, Laterza, 1962.
• CAPRA, Galeazzo Flavio, Della eccellenza e dignità delle donne, a cura di Maria Luisa Doglio, Roma, Bulzoni Editore, 1988.
• CASTIGLIONE, Baldassar, Il Libro del Cortegiano, intr. di Amedeo Quondam, note di Nicola Longo, Milano, Garzanti, 1995.
• CAVASSICO, Bartolomeo, Rime, a cura di Vittorio Cian, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969.
• CICERONE, Marco Tullio, L’invenzione retorica, a cura di Amedeo Pacitti, Arnoldo Mondadori, 1967, lib. II, 1-3.
• DANTI, Vincenzo, Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno. Di V. Danti. • ARIOSTO, Ludovico, Orlando Furioso, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1966.
• ARIOSTO, Ludovico, Satire, v, in Opere minori, a cura di Cesare Segre, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954.
• BEMBO, Pietro, Asolani, in Prose e Rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino, UTET, 1978.
• BETUSSI, Giuseppe, Il Raverta, in Trattati del Cinquecento sulla donna, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1913, pp. 5-149.
• BOCCACCIO, Giovanni, Decameron, a cura di Vittore Branca, Firenze, Le Monnier, 1960.
• BOCCACCIO, Giovanni, Teseida, in Opere in versi, a cura di Pier Giorgio Ricci, Napoli-Milano, Ricciardi, 1965.
• BOIARDO, Matteo Maria, Opere volgari. Amorum libri-Pastorale-Lettere, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari, Laterza, 1962.
• CAPRA, Galeazzo Flavio, Della eccellenza e dignità delle donne, a cura di Maria Luisa Doglio, Roma, Bulzoni Editore, 1988.
• CASTIGLIONE, Baldassar, Il Libro del Cortegiano, intr. di Amedeo Quondam, note di Nicola Longo, Milano, Garzanti, 1995.
• CAVASSICO, Bartolomeo, Rime, a cura di Vittorio Cian, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969.
• CICERONE, Marco Tullio, L’invenzione retorica, a cura di Amedeo Pacitti, Arnoldo Mondadori, 1967, lib. II, 1-3.
All’illustrissimo et Eccellentissimo Signor Cosimo de’Medici, Duca di Fiorenza et di Siena, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione. Bellezza e grazia.
Proporzioni misure giudizio, a cura di Paola Barocchi, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 1682-1690.
• EQUICOLA, Mario, Libro di natura d’amore, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione Bellezza e grazia proporzioni misure giudizio, a cura di
• EQUICOLA, Mario, Libro di natura d’amore, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione Bellezza e grazia proporzioni misure giudizio, a cura di
Paola Barocchi, I, Classici Ricciardi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 1612-1627.
• EQUICOLA, Mario, La natura d’Amore, Primo Libro a cura di Neuro Bonifazi, Urbino, Argalìa, 1983.
• FIRENZUOLA, Agnolo, Opere, a cura di Adriano Seroni, Firenze, Sansoni, 1958.
• FIRENZUOLA, Agnolo, Opere, a cura di Delmo Maestri, Torino, UTET, 1977.
• LEONARDO DA VINCI, Scritti, in Scritti d’arte del Cinquecento, II, Pittura, Scultura, Poesia, Musica, a cura di Paola Barocchi, Torino, Einaudi, 1978, pp.
• EQUICOLA, Mario, La natura d’Amore, Primo Libro a cura di Neuro Bonifazi, Urbino, Argalìa, 1983.
• FIRENZUOLA, Agnolo, Opere, a cura di Adriano Seroni, Firenze, Sansoni, 1958.
• FIRENZUOLA, Agnolo, Opere, a cura di Delmo Maestri, Torino, UTET, 1977.
• LEONARDO DA VINCI, Scritti, in Scritti d’arte del Cinquecento, II, Pittura, Scultura, Poesia, Musica, a cura di Paola Barocchi, Torino, Einaudi, 1978, pp.
235-250.
• LEONE EBREO, Dialoghi d’amore, a cura di Santino Caramella, Bari, Laterza, 1929.
• LUIGINI, Federico, Il libro della bella donna, in Trattati d’Amore del Cinquecento, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1912, pp. 223- 308.
• LUIGINI, Federico, Il libro della bella donna, a cura di Luigi Pescasio, Wella Italiana, 1970, fuori commercio.
• NIFO, Agostino, Libri duo. De Pulchro primus. De amore secundus, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione Bellezza e grazia proporzioni misure
• LEONE EBREO, Dialoghi d’amore, a cura di Santino Caramella, Bari, Laterza, 1929.
• LUIGINI, Federico, Il libro della bella donna, in Trattati d’Amore del Cinquecento, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1912, pp. 223- 308.
• LUIGINI, Federico, Il libro della bella donna, a cura di Luigi Pescasio, Wella Italiana, 1970, fuori commercio.
• NIFO, Agostino, Libri duo. De Pulchro primus. De amore secundus, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione Bellezza e grazia proporzioni misure
giudizio, a cura di Paola Barocchi, I, Torino, Einaudi, 1979, pp. 1646-1670.
• PATRIZI, Francesco, Amorosa Filosofia, a cura di John Charles Nelson, Firenze, Le Monnier, 1963.
• PICCOLOMINI, Alessandro, De la bella creanza de le donne, in Trattati del Cinquecento sulla donna, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1913, pp.3-67.
• PINO, Paolo, Dialogo di pittura, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra manierismo e controriforma, a cura di Paola Barocchi, Bari, Laterza, 1960, pp. 95-139.
• POLIZIANO, Angelo, Stanze cominciate per la giostra di Giuliano de’Medici, a cura di Vincenzo Pernicone, Torino, Loescher, 1954.
• POLIZIANO, Angelo, Rime, a cura di Daniela Del Corno Branca, Venezia, Marsilio, 1990.
• TASSO, Torquato, Gerusalemme Liberata, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1993.
• [TRISSINO, Giangiorgio] Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este Marchesana di Mantova con volgarizzamento libero a fronte in terza rima di Tommaso Gnoli, per le nozze perugine de’ Giovani Elettissimi dott. Enrico Pernossi ed Annunziata Bonucci, Perugia, Tipografia Vincenzo Santucci, 1848.
• [TRISSINO, Giangiorgio], Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino Gentiluomo Vicentino non più raccolte. Tomo primo contenente le Poesie, in Verona,
• PATRIZI, Francesco, Amorosa Filosofia, a cura di John Charles Nelson, Firenze, Le Monnier, 1963.
• PICCOLOMINI, Alessandro, De la bella creanza de le donne, in Trattati del Cinquecento sulla donna, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1913, pp.3-67.
• PINO, Paolo, Dialogo di pittura, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra manierismo e controriforma, a cura di Paola Barocchi, Bari, Laterza, 1960, pp. 95-139.
• POLIZIANO, Angelo, Stanze cominciate per la giostra di Giuliano de’Medici, a cura di Vincenzo Pernicone, Torino, Loescher, 1954.
• POLIZIANO, Angelo, Rime, a cura di Daniela Del Corno Branca, Venezia, Marsilio, 1990.
• TASSO, Torquato, Gerusalemme Liberata, a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1993.
• [TRISSINO, Giangiorgio] Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este Marchesana di Mantova con volgarizzamento libero a fronte in terza rima di Tommaso Gnoli, per le nozze perugine de’ Giovani Elettissimi dott. Enrico Pernossi ed Annunziata Bonucci, Perugia, Tipografia Vincenzo Santucci, 1848.
• [TRISSINO, Giangiorgio], Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino Gentiluomo Vicentino non più raccolte. Tomo primo contenente le Poesie, in Verona,
presso Jacopo Vallarsi, con licenza de’ Superiori, 1729.
• [TRISSINO, Giangiorgio], Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino Gentiluomo Vicentino non più raccolte. Tomo secondo contenente le Prose, in Verona,
• [TRISSINO, Giangiorgio], Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino Gentiluomo Vicentino non più raccolte. Tomo secondo contenente le Prose, in Verona,
presso Jacopo Vallarsi, con licenza de’ Superiori, 1729.
• VARCHI, Benedetto, Libro della beltà e grazia, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione Bellezza e grazia proporzioni misure giudizio, a cura di
• VARCHI, Benedetto, Libro della beltà e grazia, in Scritti d’arte del Cinquecento, VII, L’imitazione Bellezza e grazia proporzioni misure giudizio, a cura di
Paola Barocchi, II, Torino, Einaudi, 1979, pp. 1671-1681.
• VASARI, Giorgio, Le Vite, a cura di Gaetano Milanesi, Firenze, Sansoni, 1973.
• VASARI, Giorgio, Le Vite, a cura di Gaetano Milanesi, Firenze, Sansoni, 1973.
Studi e monografie
• ALHAIQUE PETTINELLI, ROSANNA, Figure femminili nella tradizione cavalleresca tra Quattro e Cinquecento, «Italianistica», XXI, 2-3, pp. 727-738.
• AURIGEMMA, MARCELLO, Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento, in Il Cinquecento dal Rinascimento alla Controriforma, Bari, Laterza
• AURIGEMMA, MARCELLO, Lirica, poemi e trattati civili del Cinquecento, in Il Cinquecento dal Rinascimento alla Controriforma, Bari, Laterza
(«Letteratura Italiana, 19), 1981.
• BALDINI, ANTONIO, Agnolo Firenzuola, in Le più belle pagine di AGNOLO FIRENZUOLA, scelte da A. B., Milano, Fratelli Treves Editori, 1925.
• BATKIN, LEONID M., L’idea di individualità nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 1992.
• BATTISTI, EUGENIO, Il concetto d’imitazione nel Cinquecento da Raffaello a Michelangelo, «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», VII, 1, 1956,
• BALDINI, ANTONIO, Agnolo Firenzuola, in Le più belle pagine di AGNOLO FIRENZUOLA, scelte da A. B., Milano, Fratelli Treves Editori, 1925.
• BATKIN, LEONID M., L’idea di individualità nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 1992.
• BATTISTI, EUGENIO, Il concetto d’imitazione nel Cinquecento da Raffaello a Michelangelo, «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», VII, 1, 1956,
pp. 86-104.
• BATTISTI, EUGENIO, Il concetto d’imitazione nel Cinquecento dai Veneziani a Caravaggio, «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», VII, 4, 1956,
• BATTISTI, EUGENIO, Il concetto d’imitazione nel Cinquecento dai Veneziani a Caravaggio, «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», VII, 4, 1956,
pp. 249-262.
• BEER, MARINA, Idea del ritratto femminile e retorica del Classicismo: i «Ritratti» di Isabella d’Este di Gian GiorgioTrissino, «Schifanoia», X, 1990, pp. 161-
• BEER, MARINA, Idea del ritratto femminile e retorica del Classicismo: i «Ritratti» di Isabella d’Este di Gian GiorgioTrissino, «Schifanoia», X, 1990, pp. 161-
173.
• BOCK, GISELA - NOBILI, GIULIANA, Il corpo delle donne, Bologna, Transeuropa, 1988.• BOSCO, UMBERTO, Il Rinascimento come esigenza di regola, in ID., Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 7-17.
• BRAGANTINI, RENZO, Premesse su alcune convenzioni della descrizione letteraria cinquecentesca, in Letteratura italiana e arti figurative, II, Atti del XII Convegno dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, a cura di Antonio Franceschetti, Firenze, Olschki, 1988, pp. 585-595.
• BRAGANTINI, RENZO, Il testo allo specchio deformante: Petrarca e Bembo in un passo dell’Aretino, «Filologia e critica», X, 1985, 2 e 3, pp. 295-306.
• BREGOLI-RUSSO, MAGDA, Boiardo lirico, Potomac, Maryland, José Porrua Turanzas S.A., 1979.
• BURCKARDT, JACOB, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze, Sansoni, 1952.
• CECCHI, EMILIO, Le prose e i versi del Firenzuola, «Bilancio», 8, 1958, pp. 8-9.
• CIACCI, GIACOMO, Una chiave di lettura della società italiana tardo-rinascimentale: la trattatistica della donna, «Filologia moderna», XI, 1991, 1, pp. 43-78.
• CHEMELLO, ADRIANA, Donna di palazzo, moglie, cortigiana: ruoli e funzioni sociali della donna in alcuni trattati del Cinquecento, in La corte e il
«Cortigiano», II, Un modello europeo, a cura di Adriano Prosperi, Roma, Bulzoni, 1980, pp.113-132.
• CHIAPPELLI, FREDI, Ariosto, Tasso e la bellezza delle donne, «Filologia e critica», X, 1985, 2-3, pp. 325-341.
CHIARAMONTE, ENRICA - FREZZA, GIOVANNA - TOZZI, SILVIA, Donne senza Rinascimento, Milano, Eleuthera, 1991.
• CIERI VIA, CLAUDIA, L’immagine del ritratto. Considerazioni sull’origine del genere e la sua evoluzione dal Quattrocento al Cinquecento, in Il ritratto e la memoria, Materiali I, a cura di Augusto Gentili, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 45-91.
• CORSARO, ANTONIO, Sulla satira quinta dell’Ariosto, «Italianistica», IX, 3, 1980, pp. 466-477.
• CORSARO, ANTONIO, Inquietudini filosofiche del Tasso. In margine ad una rilettura dell’Aminta, in Torquato Tasso e l’Università, a cura di Walter Moretti
• CHIAPPELLI, FREDI, Ariosto, Tasso e la bellezza delle donne, «Filologia e critica», X, 1985, 2-3, pp. 325-341.
CHIARAMONTE, ENRICA - FREZZA, GIOVANNA - TOZZI, SILVIA, Donne senza Rinascimento, Milano, Eleuthera, 1991.
• CIERI VIA, CLAUDIA, L’immagine del ritratto. Considerazioni sull’origine del genere e la sua evoluzione dal Quattrocento al Cinquecento, in Il ritratto e la memoria, Materiali I, a cura di Augusto Gentili, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 45-91.
• CORSARO, ANTONIO, Sulla satira quinta dell’Ariosto, «Italianistica», IX, 3, 1980, pp. 466-477.
• CORSARO, ANTONIO, Inquietudini filosofiche del Tasso. In margine ad una rilettura dell’Aminta, in Torquato Tasso e l’Università, a cura di Walter Moretti
e Luigi Pepe, Firenze, Olschki, 1997, pp. 249-277.
• CROCE, BENEDETTO, Il «De pulchro» di Agostino Nifo, in ID., Poeti e scrittori del Rinascimento, III, Bari, Laterza, 1952, pp. 101-110.
• CROCE, BENEDETTO, Lodi poetiche di dame napoletane del secolo decimosesto, in ID., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari, Laterza, 1953, pp. 319-329.
• CROCE, BENEDETTO, Trattati d’amore del Cinquecento, in ID., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari, Laterza, 1945, pp.187-197.
• CROPPER, ELIZABETH, On Beautiful Women. Parmigianino, Petrarchismo, and the Vernacular Style, «The Art Bullettin», 58, 1976, pp. 374- 394.
• DAENENS, FRANCINE, Superiore perché inferiore: il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati italiani del Cinquecento, in Trasgessione
• CROCE, BENEDETTO, Il «De pulchro» di Agostino Nifo, in ID., Poeti e scrittori del Rinascimento, III, Bari, Laterza, 1952, pp. 101-110.
• CROCE, BENEDETTO, Lodi poetiche di dame napoletane del secolo decimosesto, in ID., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari, Laterza, 1953, pp. 319-329.
• CROCE, BENEDETTO, Trattati d’amore del Cinquecento, in ID., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari, Laterza, 1945, pp.187-197.
• CROPPER, ELIZABETH, On Beautiful Women. Parmigianino, Petrarchismo, and the Vernacular Style, «The Art Bullettin», 58, 1976, pp. 374- 394.
• DAENENS, FRANCINE, Superiore perché inferiore: il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati italiani del Cinquecento, in Trasgessione
tragica e norma domestica. Esemplari di tipologie femminili dalla letteratura europea, a cura di Vanna Gentili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983, pp.
11-50.
• DE BELLIS, CLARA, Il giardino dei ragionamenti. Note sugli ‘Asolani’ di Bembo, in Letteratura e arti figurative, II, Atti del XII convegno dell’Associazione
• DE BELLIS, CLARA, Il giardino dei ragionamenti. Note sugli ‘Asolani’ di Bembo, in Letteratura e arti figurative, II, Atti del XII convegno dell’Associazione
Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, a cura di Antonio Franceschetti, Firenze, Olschki, 1988, pp. 463-472.
DE MAIO, ROMEO, Donna e Rinascimento, Milano, Il Saggiatore, 1987.
• DE MATTEIS, MARIA CONSIGLIA, Idee sulla donna nel Medioevo: fonti e aspetti giuridici, antropologici, religiosi, sociali e letterari della condizione femminile, Bologna, Patron, 1982.
• DIONISOTTI, CARLO, Appunti su Leone Ebreo, «Italia Medievale e Umanistica», II, 1959, pp. 409-428.
• DIONISOTTI, CARLO, L’Italia del Trissino, in Atti del Convegno di Studi su Giangiorgio Trissino, a cura di Neri Pozza, Vicenza, Accademia Olimpica, 1980,
DE MAIO, ROMEO, Donna e Rinascimento, Milano, Il Saggiatore, 1987.
• DE MATTEIS, MARIA CONSIGLIA, Idee sulla donna nel Medioevo: fonti e aspetti giuridici, antropologici, religiosi, sociali e letterari della condizione femminile, Bologna, Patron, 1982.
• DIONISOTTI, CARLO, Appunti su Leone Ebreo, «Italia Medievale e Umanistica», II, 1959, pp. 409-428.
• DIONISOTTI, CARLO, L’Italia del Trissino, in Atti del Convegno di Studi su Giangiorgio Trissino, a cura di Neri Pozza, Vicenza, Accademia Olimpica, 1980,
pp. 11-22.
• DONI GARFAGNINI, MANUELA, Autorità maschili e ruoli femminili: le fonti classiche degli “Economici”, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al
• DONI GARFAGNINI, MANUELA, Autorità maschili e ruoli femminili: le fonti classiche degli “Economici”, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al
XVI secolo. Studi e testi a stampa, a cura di Gabriella Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, pp.235-251.
• FAHY, CONNOR, Three Early Renaissance Treatises on Women, «Italian Studies», XI, 1956, pp. 30-55.
• FAHY, CONNOR, Love and marriage in the Institutione of Alessandro Piccolomini, «Italian Studies», XVII, 1962, pp. 121-135.
• FATINI, GIUSEPPE, Agnolo Firenzuola e la borghesia letterata del Rinascimento, Cortona, Tipo 1907.
• FATINI, GIUSEPPE, Prato nella vita e nelle opere di Agnolo Firenzuola, «Archivio storico pratese», XXI, 1943, pp. 10-23.
• FATINI, GIUSEPPE, Agnolo Firenzuola maestro di bellezza femminile, «Nuova Antologia», CDXXXII, 1 maggio 1944, pp. 39-47.
• FERGUSON, MARGARET W. - QUILLIGAN, MAUREEN - VICKERS, NANCY J., Rewriting the Renaissance. The discourses of Sexual Difference in Early
• FAHY, CONNOR, Three Early Renaissance Treatises on Women, «Italian Studies», XI, 1956, pp. 30-55.
• FAHY, CONNOR, Love and marriage in the Institutione of Alessandro Piccolomini, «Italian Studies», XVII, 1962, pp. 121-135.
• FATINI, GIUSEPPE, Agnolo Firenzuola e la borghesia letterata del Rinascimento, Cortona, Tipo 1907.
• FATINI, GIUSEPPE, Prato nella vita e nelle opere di Agnolo Firenzuola, «Archivio storico pratese», XXI, 1943, pp. 10-23.
• FATINI, GIUSEPPE, Agnolo Firenzuola maestro di bellezza femminile, «Nuova Antologia», CDXXXII, 1 maggio 1944, pp. 39-47.
• FERGUSON, MARGARET W. - QUILLIGAN, MAUREEN - VICKERS, NANCY J., Rewriting the Renaissance. The discourses of Sexual Difference in Early
Modern Europe, Chicago, University of Chicago Press, 1986.
• FERRONI, GIULIO, Sprezzatura e simulazione, in La corte e il «Cortegiano», I, La scena del testo, a cura di Carlo Ossola, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 119-147.
• FLAMINI, FRANCESCO, Il Cinquecento, Milano, Francesco Vallardi, 1907.
• FRUGONI, CHIARA, La donna nelle immagini, la donna immaginata, in G. DUBY - M. PERROT, Storia delle donne. Il Medioevo, a cura di C. KLAPISCH-ZUBER, Bari, Laterza, 1990, pp. 420-457.
• FUBINI LEUZZI, MARIA, Vita coniugale e vita familiare nei trattati italiani fra XVI e XVII secolo, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVI
• FERRONI, GIULIO, Sprezzatura e simulazione, in La corte e il «Cortegiano», I, La scena del testo, a cura di Carlo Ossola, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 119-147.
• FLAMINI, FRANCESCO, Il Cinquecento, Milano, Francesco Vallardi, 1907.
• FRUGONI, CHIARA, La donna nelle immagini, la donna immaginata, in G. DUBY - M. PERROT, Storia delle donne. Il Medioevo, a cura di C. KLAPISCH-ZUBER, Bari, Laterza, 1990, pp. 420-457.
• FUBINI LEUZZI, MARIA, Vita coniugale e vita familiare nei trattati italiani fra XVI e XVII secolo, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVI
secolo. Studi e testi a stampa, a cura di Gabriella Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, pp. 254-267.
• GARIN, EUGENIO, L’umanesimo italiano, Bari, Laterza, 1958.
• GUASTI, CESARE, Bibliografia pratese compilata per un di Prato, Prato, Pontecchi, 1844.
• KELSO, RUTH, Doctrine for the Lady of the Renaissance, Urbana, University of Illinois Press, 1956.
• KING, MARGARET L., Le donne nel Rinascimento, Bari, Laterza, 1991.
• KLEIN, ROBERT - ZERNER, HANRY, Italian Art 1500-1600: Sources and Documents, Englewood, Chiffs, 1966.
• KLEIN, ROBERT, La forma e l’intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l’arte moderna, Torino, Einaudi Paperbacks, 1975.
• KOLSKY, STEPHEN D., La costituzione di una nuova figura letteraria. Intorno al ‘De mulieribus claris’ di Giovanni Boccaccio, «Testo», 25, gennaio-giugno
• GARIN, EUGENIO, L’umanesimo italiano, Bari, Laterza, 1958.
• GUASTI, CESARE, Bibliografia pratese compilata per un di Prato, Prato, Pontecchi, 1844.
• KELSO, RUTH, Doctrine for the Lady of the Renaissance, Urbana, University of Illinois Press, 1956.
• KING, MARGARET L., Le donne nel Rinascimento, Bari, Laterza, 1991.
• KLEIN, ROBERT - ZERNER, HANRY, Italian Art 1500-1600: Sources and Documents, Englewood, Chiffs, 1966.
• KLEIN, ROBERT, La forma e l’intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l’arte moderna, Torino, Einaudi Paperbacks, 1975.
• KOLSKY, STEPHEN D., La costituzione di una nuova figura letteraria. Intorno al ‘De mulieribus claris’ di Giovanni Boccaccio, «Testo», 25, gennaio-giugno
1993, pp. 36-52.
• LADNER, GERHART, La concezione dell’amore e della bellezza nel Rinascimento italiano e la Riforma cattolica, «Rivista di Storia della Chiesa», pp. 342 -
• LADNER, GERHART, La concezione dell’amore e della bellezza nel Rinascimento italiano e la Riforma cattolica, «Rivista di Storia della Chiesa», pp. 342 -
370.
• La donna ideale nella grande pittura, Milano, Rizzoli, 1965.
• Le Epistole «De Imitatione» di Gianfrancesco Pico della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura di Giorgio Santangelo, Firenze, Olshki, 1954.
• LENZI, M. LUDOVICA, Donne e madonne. L’educazione femminile nel primo Rinascimento italiano, Torino, Loescher, 1982.
• LONGHI, SILVIA, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Antenore, 1983.
• LORENZETTI, PAOLO, La donna presso gli scrittori del Cinquecento, «Rivista d’Italia», II, luglio 1914, pp. 67-87.
• LORENZETTI, PAOLO, La bellezza e l’amore nei trattati del Cinquecento, «Annali della R. Scuola Normale Superiore Universitaria di Pisa», Filosofia e Filologia, XXVIII, 1922, pp. 4-175.
• Descrizioni di opere d’arte, a cura di Sonia Maffei, Torino, Einaudi, 1994.
• MANNI, DOMENICO M., Le veglie piacevoli, I, Firenze, Gio: Batista Stecchi, 1757.
• MARCHESI, G. BATTISTA, Le polemiche sul sesso femminile ne’ sec. XVI e XVII, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», XXV, 1895, pp. 362-369.
• MATTIOLI, EMILIO, Luciano e l’Umanesimo, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 1980.
• MENDELSOHN, BEATRICE, Boccaccio, Betussi e Michelangelo: ritratti dellle donne illustri come ‘Vite Parallele’, in Letteratura italiana e arti figurative, I,
• La donna ideale nella grande pittura, Milano, Rizzoli, 1965.
• Le Epistole «De Imitatione» di Gianfrancesco Pico della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura di Giorgio Santangelo, Firenze, Olshki, 1954.
• LENZI, M. LUDOVICA, Donne e madonne. L’educazione femminile nel primo Rinascimento italiano, Torino, Loescher, 1982.
• LONGHI, SILVIA, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Antenore, 1983.
• LORENZETTI, PAOLO, La donna presso gli scrittori del Cinquecento, «Rivista d’Italia», II, luglio 1914, pp. 67-87.
• LORENZETTI, PAOLO, La bellezza e l’amore nei trattati del Cinquecento, «Annali della R. Scuola Normale Superiore Universitaria di Pisa», Filosofia e Filologia, XXVIII, 1922, pp. 4-175.
• Descrizioni di opere d’arte, a cura di Sonia Maffei, Torino, Einaudi, 1994.
• MANNI, DOMENICO M., Le veglie piacevoli, I, Firenze, Gio: Batista Stecchi, 1757.
• MARCHESI, G. BATTISTA, Le polemiche sul sesso femminile ne’ sec. XVI e XVII, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», XXV, 1895, pp. 362-369.
• MATTIOLI, EMILIO, Luciano e l’Umanesimo, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 1980.
• MENDELSOHN, BEATRICE, Boccaccio, Betussi e Michelangelo: ritratti dellle donne illustri come ‘Vite Parallele’, in Letteratura italiana e arti figurative, I,
Atti del XII convegno dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, a cura di Antonio Franceschetti, Firenze, Olschki, 1988, pp. 323-334.
• MORETTI, WALTER, Ariosto narratore e la sua scuola, Bologna, Patron, 1993.• MORSOLIN, BERNARDO, Gian Giorgio Trissino. Monografia d’un
gentiluomo letterato nel secolo XVI, Firenze, Successori Le Monnier, 1894.
• MURRAY, JACQUELINE, Agnolo Firenzuola on Female Sexuality and Women’s Equality, «Sixteenth Century Journal», XXII, 1991, 2, pp. 199-213.
• Nel cerchio della Luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di Marina Zancan, Venezia, Marsilio, 1983.
• NICCOLI, OTTAVIA, Rinascimento al femminile, Bari, Laterza, 1991.
• OLIVIERI, MASSIMO, Agnolo Firenzuola, Carmagnola, 1935.
• OSSOLA, CARLO, Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell’arte nell’ultimo Cinquecento, Firenze, Olschki Editore, 1971.
• PADOAN, GIORGIO, “Ut pictura poesis”: le pitture di Ariosto, le «poetiche» di Tiziano, in ID., Momenti del Rinascimento veneto, Padova, Antenore, 1978, pp.
• MURRAY, JACQUELINE, Agnolo Firenzuola on Female Sexuality and Women’s Equality, «Sixteenth Century Journal», XXII, 1991, 2, pp. 199-213.
• Nel cerchio della Luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di Marina Zancan, Venezia, Marsilio, 1983.
• NICCOLI, OTTAVIA, Rinascimento al femminile, Bari, Laterza, 1991.
• OLIVIERI, MASSIMO, Agnolo Firenzuola, Carmagnola, 1935.
• OSSOLA, CARLO, Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell’arte nell’ultimo Cinquecento, Firenze, Olschki Editore, 1971.
• PADOAN, GIORGIO, “Ut pictura poesis”: le pitture di Ariosto, le «poetiche» di Tiziano, in ID., Momenti del Rinascimento veneto, Padova, Antenore, 1978, pp.
347-370.
• PANOFSKY, ERWIN, Idea. Contributo alla storia dell’estetica, Firenze, La Nuova Italia, 1975.
• PARDO, MARY, Artifice as seduction in Titian, in Sexuality & Gender in Early Modern Europe. Institutions, texts, images, a cura di J. Grantham Turner,
• PANOFSKY, ERWIN, Idea. Contributo alla storia dell’estetica, Firenze, La Nuova Italia, 1975.
• PARDO, MARY, Artifice as seduction in Titian, in Sexuality & Gender in Early Modern Europe. Institutions, texts, images, a cura di J. Grantham Turner,
Cambridge, University Press, 1993, pp. 55-89.
• PHAN, MARIE-CLAUDE - FLANDRIN, JEAN-LOUIS, Le metamorfosi della bellezza femminile, in L’amore e la sessualità, a cura di Georges Duby, Bari,
• PHAN, MARIE-CLAUDE - FLANDRIN, JEAN-LOUIS, Le metamorfosi della bellezza femminile, in L’amore e la sessualità, a cura di Georges Duby, Bari,
Dedalo, 1986, pp. 333-348.
• PIÉJUS, MARIE-FRANÇOISE, Venus bifrons: le double ideal feminin dans “La Raffaella” d’Alessandro Piccolomini, in Images de la femme dans la litterature
• PIÉJUS, MARIE-FRANÇOISE, Venus bifrons: le double ideal feminin dans “La Raffaella” d’Alessandro Piccolomini, in Images de la femme dans la litterature
italienne de la Renaissance. Préjugés misogynes et aspiration nouvelles, a cura di José Guidi - Marie Fraçoise Piéjus - Adelin-Charles Fiorato, Paris, Université
de la Sorbonne, 1980, pp. 81-165.
• PIÉJUS, MARIE-FRANÇOISE, L’‘Orazione in lode delle donne’ di Alessandro Piccolomini, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 170, 1993, pp. 524-
• PIÉJUS, MARIE-FRANÇOISE, L’‘Orazione in lode delle donne’ di Alessandro Piccolomini, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 170, 1993, pp. 524-
545
• POWER, EILEEN, Donna nel Medioevo, a cura di M. M. Postan, Milano, Jaca Book, 1978.
• POZZI, GIOVANNI, Il ritratto della donna nella poesia d’inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione, «Lettere Italiane», XXI, 1, gennaio-marzo 1979, pp. 3-
• POWER, EILEEN, Donna nel Medioevo, a cura di M. M. Postan, Milano, Jaca Book, 1978.
• POZZI, GIOVANNI, Il ritratto della donna nella poesia d’inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione, «Lettere Italiane», XXI, 1, gennaio-marzo 1979, pp. 3-
30.
• POZZI, GIOVANNI, Temi stereotipi, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo. Teoria e poesia, I, Torino,
• POZZI, GIOVANNI, Temi stereotipi, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo. Teoria e poesia, I, Torino,
Einaudi, 1984, pp. 391-436.
• POZZI, MARIO, Aspetti della trattatistica d’amore, in ID., Lingua, cultura e società. Saggi della letteratura italiana del Cinquecento, Alessandria, Edizioni
• POZZI, MARIO, Aspetti della trattatistica d’amore, in ID., Lingua, cultura e società. Saggi della letteratura italiana del Cinquecento, Alessandria, Edizioni
dell’Orso, 1989, pp. 57-100.
• POZZI, MARIO, Teoria e fenomenologia della «descriptio», in ID., Lingua, cultura, società. Saggi della letteratura italiana del Cinquecento, Alessandria,
• POZZI, MARIO, Teoria e fenomenologia della «descriptio», in ID., Lingua, cultura, società. Saggi della letteratura italiana del Cinquecento, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 1989, pp. 28-40.
• Profili di donne. Mito, Immagine, Realtà fra Medioevo ed età contemporanea, a cura di Renzi, Paolo - Vetere, Benedetto, Galatina, Congedo Editore, 1986.
• QUONDAM, AMEDEO, Classicismo e imitazione nell’ut pictura poesis, in Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del Classicismo, a cura di
• Profili di donne. Mito, Immagine, Realtà fra Medioevo ed età contemporanea, a cura di Renzi, Paolo - Vetere, Benedetto, Galatina, Congedo Editore, 1986.
• QUONDAM, AMEDEO, Classicismo e imitazione nell’ut pictura poesis, in Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del Classicismo, a cura di
Id., Ferrara, ISR - Modena, Franco Cosimo Panini, 1991, pp. 83-92.
• QUONDAM, AMEDEO, Il naso di Laura. Considerazioni sul ritratto poetico e la comunicazione lirica, in Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella
• QUONDAM, AMEDEO, Il naso di Laura. Considerazioni sul ritratto poetico e la comunicazione lirica, in Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella
tradizione del Classicismo, a cura di Id., Ferrara, ISR - Modena, Franco Cosimo Panini, 1991, pp. 291-328.
• RENIER, RODOLFO, Il tipo estetico della donna nel Medioevo, Bologna, Forni Editore, 1972 [rist. anast. dell’ed. 1885].• RENIER, RODOLFO, Nota sulle
• RENIER, RODOLFO, Il tipo estetico della donna nel Medioevo, Bologna, Forni Editore, 1972 [rist. anast. dell’ed. 1885].• RENIER, RODOLFO, Nota sulle
bellezze della donna, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 7, 1886, pp. 303-304.
• RENIER, RODOLFO, Per la cronologia e la composizione del «Libro de natura de Amore» di Mario Equicola, «Giornale Storico della Letteratura Italiana»,
• RENIER, RODOLFO, Per la cronologia e la composizione del «Libro de natura de Amore» di Mario Equicola, «Giornale Storico della Letteratura Italiana»,
14, 1889, pp. 212-233.
• RIVIELLO, TONIA, Agnolo Firenzuola: the androgynus vision, Roma, Bulzoni, 1986.
• ROMEI, DANILO, La «maniera» romana di Agnolo Firenzuola (dicembre 1524-maggio 1525), Firenze, Edizioni 2P, 1983. • ROMEI, DANILO, Una lettera
• RIVIELLO, TONIA, Agnolo Firenzuola: the androgynus vision, Roma, Bulzoni, 1986.
• ROMEI, DANILO, La «maniera» romana di Agnolo Firenzuola (dicembre 1524-maggio 1525), Firenze, Edizioni 2P, 1983. • ROMEI, DANILO, Una lettera
inedita di Agnolo Firenzuola, «Filologia e critica», IX, 2, 1984, pp. 274 - 283.
• ROMEI, DANILO, Lucrezia, il Firenzuola, la poesia: 1522, «Filologia e critica», XI, 1, 1986, pp. 66-74.
• ROMEI, DANILO, L’alfabeto segreto di Agnolo Firenzuola, Banca Dati “Nuovo Rinascimento”, 1995 [http://www.meri.unifi.it/n-rinasc/pub/homepage.htm].
• ROSI, MICHELE, Scienza d’amore, Milano, Tip. Editrice L.F. Cogliati, 1904.
• RUSSO, LUIGI, Novellistica e dialoghistica nella Firenze del Cinquecento, «Belfagor», XVI, 1960, pp. 261-283.
• SACCARO BATTISTI, GIUSEPPA, La donna, le donne nel ‘Cortegiano’, in La corte e il «Cortegiano», I, La scena del testo, a cura di Carlo Ossola, Roma,
• ROMEI, DANILO, Lucrezia, il Firenzuola, la poesia: 1522, «Filologia e critica», XI, 1, 1986, pp. 66-74.
• ROMEI, DANILO, L’alfabeto segreto di Agnolo Firenzuola, Banca Dati “Nuovo Rinascimento”, 1995 [http://www.meri.unifi.it/n-rinasc/pub/homepage.htm].
• ROSI, MICHELE, Scienza d’amore, Milano, Tip. Editrice L.F. Cogliati, 1904.
• RUSSO, LUIGI, Novellistica e dialoghistica nella Firenze del Cinquecento, «Belfagor», XVI, 1960, pp. 261-283.
• SACCARO BATTISTI, GIUSEPPA, La donna, le donne nel ‘Cortegiano’, in La corte e il «Cortegiano», I, La scena del testo, a cura di Carlo Ossola, Roma,
Bulzoni, 1980, pp. 219-249.
• SANTORO, DOMENICO, Appunti su Mario Equicola, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», XV, 1890, pp. 402-413.
• SCUDERI, ERMANNO, Firenzuola e il suo ideale di bellezza femminile, in ID., Scrittori irregolari, Bologna, Patron, 1977, pp. 35-37.
• SERONI, ADRIANO, Bibliografia essenziale delle opere del Firenzuola, «Amor di Libro», V, 1957, fasc. i, pp. 3-9, fasc. II, pp. 97-103.
• SERONI, ADRIANO, Poesia ideologica nel canzoniere di Agnolo Firenzuola, «L’Approdo Letterario», 79-80, 1977, pp. 99-105.
• SERVADIO, GAIA, La donna nel Rinascimento, Milano, Garzanti, 1986.
• SIMMEL, GEORG, Il volto e il ritratto. Saggi sull’arte, Bologna, Il Mulino, 1985.
• SOLFAROLI CAMILLOCCI, DANIELA, L’obbedienza femminile tra virtù domestiche e disciplina monastica, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV
• SANTORO, DOMENICO, Appunti su Mario Equicola, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», XV, 1890, pp. 402-413.
• SCUDERI, ERMANNO, Firenzuola e il suo ideale di bellezza femminile, in ID., Scrittori irregolari, Bologna, Patron, 1977, pp. 35-37.
• SERONI, ADRIANO, Bibliografia essenziale delle opere del Firenzuola, «Amor di Libro», V, 1957, fasc. i, pp. 3-9, fasc. II, pp. 97-103.
• SERONI, ADRIANO, Poesia ideologica nel canzoniere di Agnolo Firenzuola, «L’Approdo Letterario», 79-80, 1977, pp. 99-105.
• SERVADIO, GAIA, La donna nel Rinascimento, Milano, Garzanti, 1986.
• SIMMEL, GEORG, Il volto e il ritratto. Saggi sull’arte, Bologna, Il Mulino, 1985.
• SOLFAROLI CAMILLOCCI, DANIELA, L’obbedienza femminile tra virtù domestiche e disciplina monastica, in Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV
al XVI secolo. Studi e testi a stampa, a cura di Gabriella Zarri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, pp. 270-283.• TOFFANIN, GIUSEPPE, Il
Cinquecento, Milano, Vallardi, 1929.
• TONELLI, LUIGI, L’amore nella poesia e nel pensiero del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1933.
• TORRACA, FRANCESCO, Donne reali e donne ideali, «La Rassegna», IV, suppl. al n. 300, Roma, 1888, pp. 5-63.• VASOLI, CESARE, L’estetica
• TONELLI, LUIGI, L’amore nella poesia e nel pensiero del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1933.
• TORRACA, FRANCESCO, Donne reali e donne ideali, «La Rassegna», IV, suppl. al n. 300, Roma, 1888, pp. 5-63.• VASOLI, CESARE, L’estetica
dell’Umanesimo e del Rinascimento, in Momenti e problemi di storia dell’estetica, I, Milano, Carlo Marzorati Editore, 1959, pp. 325-433.
• WIND, EDGAR, Misteri pagani nel Rinascimento, Milano, Adelphi, 1971.
• YAVNEH, NAOMI, The ambiguity of beauty in Tasso and Petrarch, in Sexuality & Gender in Early Modern Europe. Institutions, texts, images, a cura di J.
• WIND, EDGAR, Misteri pagani nel Rinascimento, Milano, Adelphi, 1971.
• YAVNEH, NAOMI, The ambiguity of beauty in Tasso and Petrarch, in Sexuality & Gender in Early Modern Europe. Institutions, texts, images, a cura di J.
Grantham Turner, Cambridge, University Press, 1993, pp. 133-157. • ZANCAN, MARINA, La donna, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, V,
Le questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 765-827.
• ZILLI, LUIGIA, «Il libro della bella donna» di Federico Luigini da Udine, «Quaderni utinensi», 1/2, Il Friuli e le Venezie nella cultura europea, 1983, pp. 19-
• ZILLI, LUIGIA, «Il libro della bella donna» di Federico Luigini da Udine, «Quaderni utinensi», 1/2, Il Friuli e le Venezie nella cultura europea, 1983, pp. 19-
33.
• ZONTA, GIUSEPPE, Note Betussiane, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», LII, 1908, pp. 321-366.
• ZONTA, GIUSEPPE, Note Betussiane, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», LII, 1908, pp. 321-366.
(Da Banca Dati “Nuovo Rinascimento” http://www.nuovorinascimento.org/ immesso in rete il 10 luglio 1998)
APPENDICE II
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Artemisia e lo scatto drammatico della pittura. Ottobre 1997 Il segno della pittura toccò le mani di
- Artemisia ancora prima che l`abusiva protervia maschile violasse il suo diciottenne corpo di donna, http://www.mclink.it/n/dwpress/donnarte/10_97/donnarte.htm
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO) Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita e le opere attraverso i documentiAtti del Convegno
- Internazionale di Studi.
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Caravaggio tra cinquecento e seicento. La vita.
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) CARAVAGGIO:STUDIO LO RIABILITA,CRIMINI POLITICI NON SESSUALI.
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Le opere C'è un Caravaggio alla Sanità. Lo provano le firme di sette padri domenicani della Chiesa
- del Monacone. Un'attribuzione contestata. Ma la storia che c'è dietro non può che avere come protagonista il pittore maledetto...
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Il periodo storico
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Quadro cronologico dei Caravaggisti. AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DEI
- CARAVAGGISTI. È papa Giulio III. Giorgio Vasari pubblica le sue Vite. 1550 Attorno a questa data nasce Orazio Gentileschi. 1565 Attorno a questa data nasce
- Francisco Ribalta. 1568 Nasce Juan Bautista Mayno...11/1/1997 . http://www.artonline.it/edicola/artdos/109/crona109.html
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Caravaggio e Giordano Bruno
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Come ti restauro un Caravaggio. Viaggio in diretta nel restauro della Madonna dei Pellegrini
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) 16 giugno 1999 - Il colore alla maniera degli antichi. Olii e resine: Andrea Fortina ci svela altri
- segreti della tavolozza di Caravaggio.
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) i tesori d'arte conservati negli splendidi palazzi di Roma (Galleria Doria Pamphilj) e Genova
- (Palazzo del Principe) e conoscerete la storia di una delle più antiche e prestigiose famiglie nobiliari italiane.
- (CARAVAGGIO - CARAVAGGESCO - CARAVAGGISMO ) Pietro D'Asaro.
- Caravaggio al Carmine : il restauro della Decollazione del Battista di Malta, Pubblicazione Milano : Skira, [1999], Descrizione fisica 47 p. : ill. ; 28 cm. Note generali Catalogo della Mostra tenuta a Firenze, Santa Maria del Carmine dal 31 marzo al 31 maggio 1999. - Numeri ISBN - 88-8118-546-6. - Nomi · Caravaggio, Michelangelo Merisi : da / Soggetti Esposizioni - Firenze - 1999 - Caravaggio, Michelangelo Merisi da. Decollazione del Battista - Restauro - Esposizioni - 1999 / Classificazione Dewey 759.5 (21.) Pittura. Italia. (scheda ICCU)
- MINNELLA. Melo Minnella, Malta : la decapitazione di S. Giovanni Battista del Caravaggio / Melo Minnella. Pubblicazione [S. l. : s. n., 1951-1966]. Descrizione fisica 1 fotografia : b/n ; 30x25 cm. - Collezione [ Fotografie dell'archivio de Il mondo. Pubblicate.] - Note generali Tit. manoscritto sul verso - Pubbl. in Il mondo, a. 18(1966), n. 9, con il tit.: Malta : la cappella del Caravaggio / Nomi · Minnella, Melo |scheda di autorità / Soggetti Caravaggio, Michelangelo Merisi : da . Decollazione di San Giovanni Battista - La Valletta - Fotografie. (scheda ICCU)
Tom Waits: http://www.youtube.com/embed/JuSZEBuDUC4
Progetto LOSFELD:
Nello sfondo, sulla sponda di un Mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto d'avanguardia, sull'Estremo Limite del Nulla: sull'orlo di quell'Abisso combatto la mia battaglia. (Ernst Jünger)
Ad una Naumachìa di barchette dorate affidiamo Ricordi.
"Godi se il vento ch'entra nel pomario / vi rimena l' ondata della vita: / qui dove affonda un morto / viluppo di memorie, / orto non era, ma reliquario. / Il frullo che tu senti non è un volo, / ma il commuoversi dell'eterno grembo; / vedi che si trasforma questo lembo / di terra solitario in un crogiuolo. / [p.16] Un rovello è di qua dall’erto muro./ Se procedi t’imbatti/ tu forse nel fantasma che ti salva: / si compongono qui le storie, gli atti/ scancellati pel giuoco del futuro./ Cerca una maglia rotta nella rete/ che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!/ va, per te l’ho pregato, - ora la sete/ mi sarà lieve, meno acre la ruggine…"
(Eugenio Montale, Ossi di Seppia - In Limine, Mondadori, XV Ediz., 1962 [s.l.st.], pp. 14-16).
(Eugenio Montale, Ossi di Seppia - In Limine, Mondadori, XV Ediz., 1962 [s.l.st.], pp. 14-16).
_________________
http://parzifalpurissimo.blogspot.com/ - a cura di Giovanni Pititto (E-mail: parzifal.purissimo@gmail.com
_________________
Nessun commento:
Posta un commento